Tale percorso formativo deve far raggiungere al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza designato (RLS) adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita il proprio incarico.
Il RLS deve conseguire anche adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi connessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro; deve conoscere i principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
La figura di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è obbligatoria per tutte le aziende, in quanto disposto dal D.Lgs. 81/08 all’art 47 comma 2, che evidenzia in questo modo l’importanza di tale figura nel sistema di prevenzione della sicurezza in ambito aziendale.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata nell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 che ne sancisce i contenuti, la durata e le modalità.
PROGRAMMA DEL CORSO
Unità Didattica Modulo A
Principi giuridici comunitari e nazionali. Legislazione generale in materia di sicurezza. Aspetti generali del Decreto Legislativo 81/08. Soggetti coinvolti nella prevenzione. Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti. Organi di vigilanza. Sistema sanzionatorio: disposizioni generali. Sistema sanzionatorio. Tutela assicurativa. La prevenzione e il ruolo della formazione e informazione. Sorveglianza sanitaria. Il ruolo del Medico Competente.
Unità Didattica Modulo B
Definizione del concetto di rischio. Tipologie e principali fattori di rischio. La valutazione dei rischi. Rischio elettrico. Ambiente di lavoro: microclima e illuminazione. Videoterminali. Agenti fisici. Agenti biologici: definizioni e aspetti generali. Agenti biologici: conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione. Rischio esposizione sostanze pericolose. Rischio esposizione sostanze pericolose: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio meccanico. Esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni. Rischio amianto. Rischio rumore. Rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo. Rischio elettromagnetico: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione. Rischio da radiazioni ottiche e artificiali (ROA). Rischio da Movimentazione manuale del Carichi. Rischio da movimentazione manuale dei carichi: guida pratica. Rischio vibrazioni. Stress lavoro correlato. Rischio caduta dall’alto. DVR (il documento di valutazione dei rischi). Esempio struttura DVR. Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.
Unità Didattica Modulo C
Misure di prevenzione e protezione. Disposizioni legislative: primo soccorso e antincendio. Piano di emergenza. Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza. Piano di emergenza ed evacuazione: esempio di struttura. Gestione delle emergenze. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Tipologie di dispositivi di protezione individuale (DPI). Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Unità Didattica Modulo D
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: compiti e funzioni del RLS.
Unità Didattica Modulo E
Nozioni e tecniche della comunicazione. Lavorare in gruppo. Mobbing.