MASTER DI 2° LIVELLO

AREA FORZE ARMATE

AREA FORZE ARMATE

Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica

Università Telematica Pegaso

Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo e sulla radicalizzazione “islamica”, fornendo competenze specifiche su argomenti quali “califfato”, “jihad”, “combattenti e prigionieri di guerra” nel diritto islamico; sulle relazioni internazionali contemporanee; sulle questioni di sicurezza pubblica e di cooperazione  giudiziaria; sulla comunicazione strategica nei media e sul ruolo del cyberspazio nella prevenzione e repressione di questa forma eversiva.

AREA FORZE ARMATE

Security ed intelligence: analisi e gestione

Università Telematica Pegaso

Il Master di II livello, si interessa di un ambito fortemente sentito, ossia la sicurezza sia a livello nazionale che internazionale. Si rivolge a tutti coloro che operano per preoteggere l’incolumità della cittadinanza o che vorrebbero lavorare in quest’ambito. 

AREA FORZE ARMATE

Studi Penitenziari e dell'Esecuzione Penale

Università Telematica Pegaso

Il Master Universitario di Secondo Livello in Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale è indirizzato a tutti gli appartenenti alle forza dell’ordine, al personale del sistema giudiziario e penale o a tutti coloro che aspirano a far parte di queste categorie. Il corso è articolato in modo da offrire gli strumenti giuridici necessari per affrontare le problematiche connesse alla gestione dei criminali.

AREA GIURIDICA

AREA GIURIDICA

Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica

Università Telematica Pegaso

Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo e sulla radicalizzazione “islamica”, fornendo competenze specifiche su argomenti quali “califfato”, “jihad”, “combattenti e prigionieri di guerra” nel diritto islamico; sulle relazioni internazionali contemporanee; sulle questioni di sicurezza pubblica e di cooperazione  giudiziaria; sulla comunicazione strategica nei media e sul ruolo del cyberspazio nella prevenzione e repressione di questa forma eversiva.

area giuridica

STUDI AVANZATI DI DIRITTO DEL LAVORO, ORGANIZZAZIONE E RELAZIONI INDUSTRIALI

Università Telematica Mercatorum

Il Master valorizza un approccio didattico multidisciplinare secondo il modello proprio dei Master of Law (LLM) anglosassoni, al fine di fornire skills utili ai moderni professionisti del settore. In particolare, i metodi didattici proattivi utilizzati permettono un approccio pragmatico all’apprendimento, volto a favorire la partecipazione e l’interazione peer-to-peer attraverso seminari, case-study, esercitazioni, conferenze, simulazioni e progetti, garantendo, in ogni caso, la conciliazione dei tempi di formazione e di lavoro.

Il Master offre un percorso di perfezionamento, suddiviso in moduli di studio, finalizzato a formare figure altamente professionalizzate nella gestione e nello studio del diritto del lavoro inteso nella più larga accezione dell’organizzazione e delle relazioni industriali.

Tale percorso mira a formare specialisti in grado di governare i profondi mutamenti che investono il rapporto tra impresa e lavoro, da ultimo generati anche dalla necessità di gestire gli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. A tal fine sarà essenziale il confronto con docenti ed esperti di alto livello provenienti dal mondo dell’impresa e delle professioni.

area giuridica

BIOLOGIA FORENSE: IL BIOLOGO CTU, PERITO E CTP

Università Telematica Mercatorum

Sono sempre più frequenti i casi in cui il giudice necessita di una conoscenza esperta in materie su cui può bene accertare i fatti concreti invocati dalle parti a fondamento delle proprie domande o eccezioni, ma trova difficoltà nell’attribuirgli un significato (tecnico) sotto il profilo del diritto. 

È divenuto quindi sempre più importante che il giudice possa avvalersi di un esperto della scienza, dell’arte e della tecnica che possa adiuvarlo nella valutazione di questioni di fatto di particolare natura e speciale competenza.

Non si può non ricordare l’importanza sempre crescente dell’elemento tecnico nel processo. Il Consiglio Superiore della Magistratura, nelle Circolari che regolano tale materia, si è fatto carico di tale esigenza, favorendo, ove possibile, la creazione di sezioni dotate di specializzazioni specifiche ove siano presenti membri tecnici in particolare afferenti alle professioni sanitarie.

AREA GIURIDICA ECONOMICA

AREA GIURIDICA ECONOMICA

Management della polizia locale:sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi

Università Telematica Pegaso

Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.  

AREA GIURIDICA ECONOMICA

Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio

Università Telematica Pegaso

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alla sicurezza economico finanziaria e alla fattispecie strettamente connessa del riciclaggio e delle norme e degli strumenti di contrasto che il nostro Ordinamento prevede. Di particolare interesse emerge il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate a questo fenomeno di security finanziario altamente complesso ed in continua evoluzione. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica,  partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche di sicurezza economico finanziaria ,passando per le forme di riciclaggio e dell’attenta analisi per l’individuazione delle forme che esso presenta sempre più sofisticate, alle tecniche di contrasto e al quadro delle sanzioni amministrative e penali.. Di particolare interesse per: Operatori delle Forze Armate operanti nell’ambito della sicurezza economico finanziaria Operatori del settore bancario/creditizio Professionisti e consulenti

AREA GIURIDICA ECONOMICA

Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A.

Università Telematica Pegaso

Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche  ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.  

AREA GIURIDICA ECONOMICA

La tutela del bilancio dell'UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale

Università Telematica Pegaso

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alle Frodi alle uscite del bilancio dell’unione europea e delle  irregolarità derivanti nell’utilizzo dei fondi U.E. Di particolare interesse è il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate al fenomeno oggetto del Master. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica, partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche sui finanziamenti erogati dalla UE, Poteri e compiti della Guardia di Finanza quale PEF del nostro Paese, Frodi e irregolarità nell’utilizzo di fondi Ue. L’attenzione e lo studio del Master assumono una maggiore curvatura in tema di principi di bilancio nazionale e la sana gestione finanziaria nell’utilizzo dei fondi UE, nonché sull’avanzamento finanziario nell’attuazione dei progetti europei e nella gestione dei Programmi di CTE: l’attestazione di spesa, la certificazione e la domanda di pagamento alla Commissione UE 

AREA GIURIDICA ECONOMICA

DIRITTO TRIBUTARIO