CORSO PREPOSTI E DIRIGENTI

Il CORSO

Corso Preposti e dirigenti

Corsi di formazione per Preposti e Dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro con rilascio di attestati validi e riconosciuti in tutta Italia.

Dirigenti:

Il corso intende fornire la formazione ai professionisti nominati dirigenti a cui il datore di lavoro delega i compiti di garantire e gestire la sicurezza sul luogo di lavoro.

Per i dirigenti è previsto un percorso formativo ad hoc che sostituisce integralmente quello previsto per i lavoratori ed i preposti. I dirigenti necessitano di apprendere le nozioni da un punto di vista diverso riguardo la sicurezza sul lavoro. Questo perché attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

 

Preposti:
Individui con capacità professionali specifiche che sovrintendono all’attività lavorativa. I preposti di un’azienda devono partecipare sia ai corsi di formazione generale a cui partecipano anche gli altri addetti, sia ad un ulteriore corso di formazione aggiuntivo della durata di 8 ore per tutte le macro-aree di rischio.

Il corso fornisce la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc.. In pratica a tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto).

Per questo un preposto deve sapere organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e per farlo necessita di una formazione specifica in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Attestato

Superata la verifica verrà rilasciato un attestato di frequenza comprovante l’avvenuta formazione, della validità di 5 anni su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso

  • 16 ore per il corso Dirigenti
  • 8 ore per il corso Preposti

Dopo 5 anni è previsto un corso di Aggiornamento di 6 ore per entrambe le figure.

Frequenza

Per accedere alla verifica di accertamento prevista alla fine del corso, i partecipanti dovranno avere un frequenza non inferiore al 90% delle ore programmate. 

Superata la verifica verrà rilasciato un attestato di frequenza comprovante l’avvenuta formazione, della validità di 5 anni su tutto il territorio nazionale.

I nostri tutor saranno a disposizione del candidato durante tutto il percorso formativo. Se il candidato non supera il test di valutazione potrà ricevere assistenza immediata dal tutor e, successivamente riprovare il test di verifica finale.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
CORSO DIRIGENTI Giuridico-Normativo
  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
  • delega di funzioni;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;

Gestione ed Organizzazione della Sicurezza
  • modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
  • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
Individuazione e Valutazione dei Rischi
  • criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria;

Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • tecniche di comunicazione;
  • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Richiedi
Preventivo

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere un preventivo ad hoc per la tua azienda!

Parla con
un nostro tutor

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sui corsi di formazione nella Regione Marche