Corso Addetto Primo Soccorso
(aziende cat. A-B-C)

CORSO Addetto Primo Soccorso

Corso Addetto Primo Soccorso B-C
L’obbiettivo del Corso per Addetti al Primo Soccorso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08. Per determinare il programma della formazione di primo soccorso (e di conseguenza anche la tipologia di presidi di primo soccorso che devono essere presenti in azienda) è necessario conoscere la classificazione di rischio determinata secondo il DM 15 luglio 2003 n.388.
La classificazione di rischio per le aziende dipende da:

  • Tipologia di attività svolta
  • Numero di lavoratori
  • Tipologia di rischio dell’azienda collegato al rispettivo codice tariffa INAIL

ADDETTO PRIMO SOCCORSO GRUPPO A
  1. Aziende o unità produttive ad alto rischio quali: attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2 D.Lgs. 334/99), centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive e altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. Aziende o unità produttive con oltre 5 (cinque) lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (quattro). Per verificare il proprio indice di inabilità permanente vedi la tabella a fine pagina.
  3. Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

ADDETTO PRIMO SOCCORSO GRUPPO B
Aziende o unita’ produttive con tre o piu’ lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

ADDETTO PRIMO SOCCORSO GRUPPO C
Aziende o unita’ produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Attestato

Superata la verifica verrà rilasciato un attestato comprovante l’avvenuta formazione, dalla validità di 3 anni su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso

12 ore per Addetto Primo Soccorso - Categorie aziende: Gruppo B e C

16 ore per Addetto Primo Soccorso - Categorie aziende: Gruppo A

Dopo 3 anni è previsto un corso di Aggiornamento di 6 ore per il gruppo A e 4 ore per i gruppi B e C.

Frequenza

Nel percorso formativo è prevista una parte teorica e una parte pratica, utili per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.

Per accedere alla verifica di accertamento prevista alla fine del corso, i partecipanti dovranno avere un frequenza non inferiore al 90% delle ore programmate.

I nostri tutor saranno a disposizione del candidato durante tutto il percorso formativo. Se il candidato non supera il test di valutazione potrà ricevere assistenza immediata dal tutor e, successivamente riprovare il test di verifica finale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ai moduli generali di seguito riportati, verranno aggiunti moduli specifici per la classe di rischio relativa alle aziende appartenenti al Gruppo A.

Allertare il sistema di soccorso

  • cause e circostanze dell’infortunio
  • comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  • scena dell’infortunio e accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
  • nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso

  • sostenimento delle funzioni vitali
  • riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso
  • conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

Acquisire conoscenze  generali sui traumi in  ambiente di lavoro

  • cenni di anatomia dello scheletro
  • lussazioni, fratture e complicanze
  • traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • traumi e lesioni toraco-addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  • lesioni da freddo e da calore
  • lesioni da corrente elettrica
  • lesioni da agenti chimici
  • intossicazioni
  • ferite lacero contuse
  • emorragie esterne

MODULO C

Acquisire capacità di intervento pratico

  • principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale
  • principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • principali tecniche di tamponamento emorragico
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Verifica finale

Richiedi
Preventivo

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere un preventivo ad hoc per la tua azienda!

Parla con
un nostro tutor

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sui corsi di formazione nella Regione Marche