valida in Italia e in Europa (EQF4)
310 ore di Teoria e 400 ore di Tirocinio
D.D.S. 209 del 31/03/2022 - Cod.1085353
Grazie al Corso ASO puoi conseguire la qualifica professionale di Assistente Studio Odontoiatrico (Assistente alla poltrona) riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Il Corso ASO ha una durata complessiva di 720 ore.
Le 710 ore sono divise in:
*NOTA BENE – da normativa COVID 19:
125 ore di Lezioni Teoriche sono svolte in D.A.D sincrona
L’assistente di studio odontoiatrico è la prima figura professionale che il paziente incontra quando si rivolge a uno studio dentistico: accoglie il cliente ed ha una funzione fondamentale nel metterlo a proprio agio.
Più specificamente, è un assistente del dentista e rientra nel bacino di figure professionali dell’area paramedica. A compiti di assistenza tecnico-operativa nelle operazioni e negli interventi dentistici, affianca mansioni di accoglienza e gestione dei pazienti.
Generalmente si occupa della strumentazione e del suo riordino (previa sterilizzazione), del trattamento di rifiuti speciali e delle sostanze (ad esempio prepara l’amalgama, i composti e gli adesivi), così come si occupa della preparazione per gli specifici interventi. Inoltre, la figura ASO può gestire anche le attività amministrative quotidiane.
Le attività dell’ASO sono espressione delle competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo e afferiscono ai seguenti settori: A) Tecnico clinico
B) Ambientale e strumentale
C) Relazionale
D) Segretariale e amministrativo
La frequenza al corso è obbligatoria ed il monte ore massimo di assenze non può essere superiore al 10%, superata questa soglia il corso si considera interrotto e non si può accedere agli esami finali.
L’alunno potrà comunque utilizzare nel triennio successivo i crediti formativi acquisiti nelle ore ore di corso già frequentate con esito positivo, così completando il percorso nell’ambito di medesimi corsi organizzati successivamente.
riconosciuta a livello Nazionale ed Europeo di Livello EQF 4 come stabilito dall’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20 dicembre 2012.
Normativa Regione Marche: D.G.R. 1217 del 17/09/2018
Dal 21 aprile 2022 per lavorare come ASO in Studi Odontoiatrici su tutto il territorio nazionale sarà obbligatorio possedere la Qualifica Professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico, così come previsto dal DPCM del 9 febbraio 2018
FAI IL TUO PRIMO PASSO PER DIVENTARE ASSISTENTE ALLA POLTRONA
Recensioni verificate su Google e Facebook
Il cliente potrà annullare o rinviare l’iscrizione ai corsi senza alcuna penale entro 14 (quattordici) giorni successivi alla firma del contratto (Codice del Consumo, art.52 e segg. del D.lgs 206 del 2005 ). In tal caso, Go Up Group Srls restituirà l’acconto versato. Oltre tale termine in caso di recesso il cliente perderà ogni diritto di rimborso dell’acconto versato.
Nei casi di superamento della selezione il cliente è tenuto al versamento del residuo importo del costo del corso senza alcuna deroga. In tale fase non è previsto alcun diritto di recesso.
Il cliente è comunque tenuto al pagamento del costo dell’intero corso anche successivamente in caso di ritiro e/o di mancato raggiungimento della frequenza richiesta al corso stesso per cause non attribuibili a Go Up Group Srls.
Nel caso in cui il cliente, per cause di forza maggiore e/o salute*, sia impossibilitato a frequentare il corso, Go Up Group Srls non richiederà il versamento delle rate residue, e sarà possibile trasferire l’iscrizione all’edizione successiva del corso.
*(Il tutto previa presentazione di documentazione idonea che attesti le cause di forza maggiore e/o salute sopravvenute)
Puoi pagare l’acconto, le rate o l’intero saldo del corso con i seguenti metodi di pagamento:
Parla con il nostro Team
COMPETENZA N. 1 Interagire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni | |
---|---|
Abilità minime | Conoscenze/Materie insegnamento |
|
|
COMPETENZA N. 2 Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard | |
---|---|
Abilità minime | Conoscenze/Materie insegnamento |
|
|
COMPETENZA N. 3 Assistenza all'odontoiatra | |
---|---|
Abilità minime | Conoscenze/Materie insegnamento |
|
|
COMPETENZA N. 4 Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile | |
---|---|
Abilità minime | Conoscenze/Materie insegnamento |
|
|
COMPETENZA N. 1 Interagire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni |
---|
Abilità minime |
|
Conoscenze/Materie insegnamento |
|
COMPETENZA N. 2 Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard |
---|
Abilità minime |
|
Conoscenze/Materie insegnamento |
|
COMPETENZA N. 3 Assistenza all'odontoiatra |
---|
Abilità minime |
|
Conoscenze/Materie insegnamento |
|
COMPETENZA N. 4 Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile |
---|
Abilità minime |
|
Conoscenze/Materie insegnamento |
|