CORSO ASO
Assistente Studio Odontoiatrico

Qualifica Professionale

valida in Italia e in Europa (EQF4)

710 ore di Formazione

310 ore di Teoria e 400 ore di Tirocinio

Autorizzato Regione Marche

D.D.S. 209 del 31/03/2022 - Cod.1085353

CORSO ASO 2023

* in parte online

Disponibilità
16 posti

CORSO ASO
Regione Marche 2023

Grazie al Corso ASO puoi conseguire la qualifica professionale di Assistente Studio Odontoiatrico (Assistente alla poltrona) riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

Il Corso ASO ha una durata complessiva di 720 ore.

Le 710 ore sono divise in:

  • 250 ore di teoria*
  • 60 ore di esercitazioni in studio
  • 400 ore di Tirocinio formativo presso le strutture convenzionate.

*NOTA BENE – da normativa COVID 19:
125 ore di Lezioni Teoriche sono svolte in D.A.D sincrona

Gli esami finali (10 ore totali) saranno tenuti da una commissione della Regione Marche.

Chi è e cosa fa l'Assistente alla Poltrona?

L’assistente di studio odontoiatrico è la prima figura professionale che il paziente incontra quando si rivolge a uno studio dentistico: accoglie il cliente ed ha una funzione fondamentale nel metterlo a proprio agio.

Più specificamente, è un assistente del dentista e rientra nel bacino di figure professionali dell’area paramedica. A compiti di assistenza tecnico-operativa nelle operazioni e negli interventi dentistici, affianca mansioni di accoglienza e gestione dei pazienti.

Generalmente si occupa della strumentazione e del suo riordino (previa sterilizzazione), del trattamento di rifiuti speciali e delle sostanze (ad esempio prepara l’amalgama, i composti e gli adesivi), così come si occupa della preparazione per gli specifici interventi. Inoltre, la figura ASO può gestire anche le attività amministrative quotidiane.

Le attività dell’ASO sono espressione delle competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo e afferiscono ai seguenti settori: A) Tecnico clinico B) Ambientale e strumentale C) Relazionale D) Segretariale e amministrativo

Mansioni Operative
Allestisce l’intero ambiente dello studio odontoiatrico, lo sanifica e si occupa della sterilizzazione dello strumentario poi preparato per il dentista che svolgerà la sua attività. Compito dell’Assistente alla Poltrona è supportare il dentista durante l’intero arco dell’attività, passando i materiali e assistendo il paziente prima, durante e dopo. Riordina poi la postazione e monitora il livello dei consumi sostenuti.

Mansioni Amministrative
Si occupa dell’accoglienza e della dimissione del paziente, raccogliendo i suoi dati anagrafici ed anamnestici. Definisce gli appuntamenti con amministrazione del calendario e della cassa, gestisce lo schedario del cliente e la documentazione clinica, fino ad arrivare al magazzino, strumenti e medicinali. Cura, pertanto, anche i rapporti con i fornitori e consulenti esterni.

Per poter partecipare al corso bisogna aver compiuto i 18 anni ed avere in alternativa tra loro:
  • Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado;
  • Qualifica almeno triennale ai sensi del D.Lgs. 76/2005 o dei percorsi di I.T.P.

Per gli stranieri è obbligatoria la buona conoscenza della lingua italiana e per questo l’ente formatore effettuerà un Test di ingresso sulle conoscenze effettive dell’aspirante studente.

La frequenza al corso è obbligatoria ed il monte ore massimo di assenze non può essere superiore al 10%, superata questa soglia il corso si considera interrotto e non si può accedere agli esami finali.

L’alunno potrà comunque utilizzare nel triennio successivo i crediti formativi acquisiti nelle ore ore di corso già frequentate con esito positivo, così completando il percorso nell’ambito di medesimi corsi organizzati successivamente.

Durante il corso, al termine di ogni singolo modulo didattico, i docenti proporranno ai corsisti una prova di verifica atta a valutare lo stato delle conoscenze e delle competenze acquisite. I risultati di tali test verranno valutati dalla commissione regionale per ammettere i discenti all’esame finale e per il calcolo della votazione di qualifica ASO.

L’esame finale verrà tenuto, ai sensi della D.G.R. 1217/2018, davanti ad una commissione Regionale che sottoporrà ogni singolo corsista ad una prova teorica ed una pratica.
La richiesta di riconoscimento di Crediti Formativi (scolastici o professionali) deve essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione al corso, unitamente alla copia della documentazione atta a verificarne l’effettivo diritto.  I crediti formativi consentono al singolo corsista di essere esonerato dalla frequenza di alcune parti del percorso curricolare di qualifica.
Corso Operatore socio sanitario regione marche
Qualifica Professionale ASO

riconosciuta a livello Nazionale ed Europeo di Livello EQF 4 come stabilito dall’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 20 dicembre 2012.
Normativa Regione Marche: D.G.R. 1217 del 17/09/2018

ASO - Qualifica Obbligatoria

Dal 21 aprile 2022 per lavorare come ASO in Studi Odontoiatrici su tutto il territorio nazionale sarà obbligatorio possedere la Qualifica Professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico, così come previsto dal DPCM del 9 febbraio 2018

Compila il modulo per richiedere informazioni​

FAI IL TUO PRIMO PASSO PER DIVENTARE ASSISTENTE ALLA POLTRONA

Opinioni sul Corso ASO

Recensioni verificate su Google e Facebook

Q&A Corso ASO Regione Marche

Il cliente potrà annullare o rinviare l’iscrizione ai corsi senza alcuna penale entro 14 (quattordici) giorni successivi alla firma del contratto (Codice del Consumo, art.52 e segg. del D.lgs 206 del 2005 ). In tal caso, Go Up Group Srls restituirà l’acconto versato. Oltre tale termine in caso di recesso il cliente perderà ogni diritto di rimborso dell’acconto versato.

Nei casi di superamento della selezione il cliente è tenuto al versamento del residuo importo del costo del corso senza alcuna deroga. In tale fase non è previsto alcun diritto di recesso.

Il cliente è comunque tenuto al pagamento del costo dell’intero corso anche successivamente in caso di ritiro e/o di mancato raggiungimento della frequenza richiesta al corso stesso per cause non attribuibili a Go Up Group Srls.

Nel caso in cui il cliente, per cause di forza maggiore e/o salute*, sia impossibilitato a frequentare il corso, Go Up Group Srls non richiederà il versamento delle rate residue, e sarà possibile trasferire l’iscrizione all’edizione successiva del corso.

*(Il tutto previa presentazione di documentazione idonea che attesti le cause di forza maggiore e/o salute sopravvenute)

Puoi pagare l’acconto, le rate o l’intero saldo del corso con i seguenti metodi di pagamento:

  • Paga l’acconto e l’unica rata del corso con Bonifico Bancario. Inoltre, solo scegliendo il Bonifico Bancario Ricorrente puoi accedere alla rateizzazione del pagamento. (Credenziali: ISTITUTO “Banca CREDEM” – IBAN “IT98J0303268870010000376709” – INTESTATARIO “GoUp Group SRLS” – CAUSALE “Iscrizione Corso ASO”
  • Paga in sede con la tua Carta di Credito o Bancomat. Il POS supporta anche pagamenti con Google Pay e Apple Pay.
  • Assegno (INTESTATARIO “Go Up Group SRLS”)

PROGRAMMA DEL CORSO ASO (Assistente Studio Odontoiatrico) – Go Up Formazione
Normativa Regione Marche: D.G.R. 1217 del 17/09/2018

COMPETENZA N. 1
Interagire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
Abilità minimeConoscenze/Materie insegnamento
  • Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
  • Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
  • Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
  • Adottare comportamenti e modalità predefinite da l’odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
  • Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni
  • Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza
  • Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali
  • Elementi di sociologia e psicologia socio­relazionale
  • Elementi di etica
  • Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction
  • Tecniche di negoziazione e problem solving
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
  • Orientamento al ruolo
COMPETENZA N. 2
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
Abilità minimeConoscenze/Materie insegnamento
  • Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro
  • Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati
  • Allestire i Tray per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva)
  • Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali
  • Elementi di merceologia
  • Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
  • Elementi di igiene
  • Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e steriIizzazione
COMPETENZA N. 3
Assistenza all'odontoiatra
Abilità minimeConoscenze/Materie insegnamento
  • Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)
  • Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze
  • Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni
  • Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognalico
  • Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
  • Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
  • Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
  • Elementi di primo soccorso
  • Cenni di radiologia e di radioprotezione
  • Disposizioni generali in materia di protezione della
  • salute e della sicurezza dei lavoratori
COMPETENZA N. 4
Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile
Abilità minimeConoscenze/Materie insegnamento
  • Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
  • Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni
  • Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze
  • Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita daI magazzino
  • Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche
  • Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
  • Elementi di informatica
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
  • Elementi di amministrazione e contabilità
  • Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria
  • Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili
  • Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico

PROGRAMMA DEL CORSO ASO (Assistente Studio Odontoiatrico)
Go Up Formazione
Normativa Regione Marche: D.G.R. 1217 del 17/09/2018

COMPETENZA N. 1
Interagire con le persone assistite, i membri dell'equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
Abilità minime
  • Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
  • Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
  • Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
  • Adottare comportamenti e modalità predefinite da l’odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
  • Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni
  • Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza
  • Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali
Conoscenze/Materie insegnamento
  • Elementi di sociologia e psicologia socio­relazionale
  • Elementi di etica
  • Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction
  • Tecniche di negoziazione e problem solving
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
  • Orientamento al ruolo
COMPETENZA N. 2
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
Abilità minime
  • Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro
  • Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati
  • Allestire i Tray per la conservativa, per l'endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva)
  • Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali
Conoscenze/Materie insegnamento
  • Elementi di merceologia
  • Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
  • Elementi di igiene
  • Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro
  • Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e steriIizzazione
COMPETENZA N. 3
Assistenza all'odontoiatra
Abilità minime
  • Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)
  • Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze
  • Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni
Conoscenze/Materie insegnamento
  • Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognalico
  • Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
  • Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
  • Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
  • Elementi di primo soccorso
  • Cenni di radiologia e di radioprotezione
  • Disposizioni generali in materia di protezione della
  • salute e della sicurezza dei lavoratori
COMPETENZA N. 4
Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile
Abilità minime
  • Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
  • Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni
  • Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze
  • Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita daI magazzino
  • Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche
  • Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
Conoscenze/Materie insegnamento
  • Elementi di informatica
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
  • Elementi di amministrazione e contabilità
  • Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria
  • Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili
  • Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico