RSPP
DATORE DI LAVORO
(Rischio basso-medio-alto)

Il CORSO RSPP - Datore di Lavoro

Corso RSPP datore di lavoro basso medio alto
I datori di lavoro che vogliono ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione devono acquisire, tramite il Corso RSPP Datore di Lavoro, le competenze indispensabili sulla salute e sulla protezione per la tutela dei lavoratori.

  • RSPP Rischio Basso: rivolto a datori di lavoro titolari di attività come uffici, negozi, supermercati, bar, ristoranti, autofficine, hotel; 
  • RSPP Rischio Medio: rivolto a datori di lavoro titolari di attività come trasportatori, corrieri, scuole, aziende agricole e di allevamento; 
  • RSPP Rischio Alto: rivolto a datori di lavoro titolari di attività come imprese edili, tipografie, elettricisti, idraulici, falegnami, cliniche, laboratori di analisi, artigiani.
   

Attestato

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato comprovante l’avvenuta formazione, della validità di 5 anni su tutto il territorio nazionale.

Durata del corso

In funzione alla classificazione di rischio dell'azienda i percorsi formativi si articolano per durata e contenuti:

  • 16 ore per classe di rischio basso;
  • 32 ore per classe di rischio medio;
  • 48 ore per classe di rischio alto.

Per rinnovare l'attestato è previsto l'aggiornamento:
  • 6 ore per rischio basso;
  • 10 ore per rischio medio;
  • 14 ore per rischio alto.

Frequenza

I partecipanti dovranno avere un frequenza non inferiore al 90% delle ore programmate.

Durante il percorso formativo saranno svolte verifiche di accertamento come quesiti a risposta multipla ed esercitazioni, in attinenza alla normativa vigente e per garantire una miglior fruizione dell'intero percorso formativo.

Leggi di più I nostri tutor saranno a disposizione del candidato durante tutto il percorso formativo. Se il candidato non supera il test di valutazione potrà ricevere assistenza immediata dal tutor e, successivamente riprovare il test di verifica finale.

PROGRAMMA DEL CORSO

Ai moduli generici di seguito riportati, si andranno ad aggiungere le specifiche materie in base alla classe di rischio individuata per la propria azienda.

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.
  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie).
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi.
I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Verifica finale di apprendimento

Richiedi
Preventivo

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere un preventivo ad hoc per la tua azienda!

Parla con
un nostro tutor

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sui corsi di formazione nella Regione Marche