SEI SEMPRE PUNTUALE?
SAI ORGANIZZARTI BENE?
QUANTE VOLTE TI CAPITA DI ESSERE STRESSATO?
Lo stress, a lungo andare, provoca patologie fisiche (sudorazione, ipertensione, affanno, alterazione del metabolismo) e psichiche (ansia, preoccupazioni, attacchi di panico, nevrosi).
Tutto questo perché non sappiamo gestire il tempo in modo adeguato al nostro stile di vita.
Time management non è solo fare più cose in meno tempo ed essere più organizzati e pianificare meglio le attività, ma anche aiutarti a capire come dire di no, come delegare e come avere una quotidianità meno stressante, più gestibile che ti consenta di fare meno cose ottenendo migliori risultati.
E’ un percorso specificatamente focalizzato sul tuo time management e sulla tua quotidianità che ti aiuterà a migliorare la gestione del tuo tempo, ma vivendola in modo sereno e con sempre meno stress.
Argomenti del Corso di Time Management
Gli argomenti verteranno sul time management ritagliato sulla tua quotidianità, sul ristrutturare le parti del tuo attuale atteggiamento mentale sulle priorità che non funzionano e su molti altri strumenti di linguaggio interno che probabilmente ti limitano nella gestione del tuo tempo, oltre a tutti gli strumenti pratici che il percorso ti darà per pianificare, programmare meglio il tuo tempo.
Cosa sai fare dopo il corso
- Perché lo stress non dipende dal numero di lavori da fare
- Conoscere i ladri del tempo
- I veri ostacoli che ti rubano il tempo
- Quali i momenti migliori per i compiti impegnativi e per quelli sgradevoli
- Venti compresse di antibiotico per i padroni del tempo
- I quattro quadranti di Covey: importante e urgente
- Il principio di Pareto
- Vivere nell’emergenza continua
- Il piano giornalieroIl limite massimo di tempoImparare a dire di NO
Come ci riesci?
- Attraverso l’acquisizione di tecniche e strumenti pratici
- Utilizzando la consapevolezza di come usiamo il tempo